La cultura è il mio mestiere
La campagna “La cultura è il mio mestiere” è una campagna di sensibilizzazione e identificazione delle professioni culturali, lanciata nel 2020. La campagna mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'urgenza del settore culturale e a mostrare la moltitudine e la diversità delle persone coinvolte nella crisi di Covid-19. Inoltre, mira a mostrare la vastità di un settore che oggi è temporaneamente sparito.
L'obiettivo di questa campagna è quello di mettere in evidenza i seguenti punti che ci riguardano tutti:
- Siamo dei professionisti con una formazione specifica, con la nostra esperienza ed un grande impegno quotidiano investito all'interno delle nostre attività.
- Siamo uniti: al di là delle nostre differenze nelle funzioni e negli interessi, siamo uniti per difendere il nostro settore economico.
- Siamo in molti e tutti noi partecipiamo ad un ecosistema ricco e attivo a beneficio di tutta la società.
- Le nostre attività stanno soffrendo durante questa crisi e siamo in pericolo...
Campagna avviata dalle seguenti strutture:
Artos - Association romande technique organisation spectacle
AVDC – association vaudoise de danse contemporaine
DANSE SUISSE - Association suisse des professionnels de la danse
DANSE TRANSITION - Accompagnement à la transition de carrière
FARS - Fédération des arts de la rue en Suisse
FCMA - Fondation Romande Pour la Chanson Et les Musiques Actuelles
PETZI - Federazione svizzera dei club e festival di musica
PROCIRQUE - Association suisse des professionnels des arts du cirque
RESO - Réseau Danse Suisse
SONART – Associazione Svizzera di Musica
SSRS - Syndicat Suisse Romand du Spectacle
SVTB – ASTT - association suisse des techniciens de théâtre et de spectacle
SME - Swiss Music Export
t. - Professionnels du spectacle Suisse
Altri Progetti & Campagne
-
Musica
Enjoy LIVE Music - sostieni la scena locale
Con la campagna "Enjoy LIVE Music - Support your local scene", PETZI vuole sottolineare l'importanza della scena musicale attuale e sensibilizzare l'opinione pubblica sul suo enorme impatto sociale, culturale ed economico. Incoraggiamo i politici, le istituzioni culturali e l'intera scena musicale ad agire insieme e a proteggere, garantire e migliorare le condizioni dei locali più piccoli, dei club e dei festival, al fine di garantire la diversità della ricca e variegata scena musicale svizzera.